Info.

Risparmio energetico e sostenibilità

Il settore dell’edilizia è responsabile di circa 1/3 delle emissioni globali di anidride carbonica (CO2) e di altri gas serra in atmosfera.

È decisivo comprendere che il primo beneficio ambientale lo si può ottenere con un'adeguata coibentazione dell’involucro edilizio: per fare un paragone, è come quando entrate in un locale molto freddo, più siete vestiti (e cioè isolati) meno sentirete la necessità di aumentare il riscaldamento. Ridurre il fabbisogno energetico di un edificio porta a due immediatati benefici: uno ambientale, emettendo in atmosfera una minore quantità di gas serra; ed uno economico, minor fabbisogno significa anche minor consumo e quindi un notevole risparmio.

La considerazione successiva è che ottimizzato l’isolamento, si può valutare la fonte energetica da utilizzare. Un edificio che richiede poca energia può agevolmente rinunciare all'utilizzo di fonti fossili (metano, gasolio) o biomasse (legna, pellet,...), che oltre alla CO2 causano emissioni in atmosfera di polveri sottili, monossidi e numerose altre sostanze inquinanti.

La scelta naturale ricade quindi sulle energie rinnovabili, il fotovoltaico in primis, soprattutto in Italia, dove la radiazione solare al terreno raggiunge punte di quasi 1kW/m² nei mesi estivi. Il fotovoltaico, abbinato ad una pompa di calore, soddisfa la richiesta energetica di riscaldamento invernale e raffrescamento estivo.

Va fatta un'ultima considerazione: un involucro anche se molto isolato, studiato per evitare dispersioni termiche durante il periodo invernale, non è garanzia di un efficiente comportamento estivo. Si è notato che molte costruzioni recenti hanno un consumo energetico maggiore nelle stagioni calde dovuto al raffrescamento di quello richiesto nel periodo invernale durante la fase di riscaldamento.

Per ottimizzare anche questo aspetto è importante un'attenta progettazione bioclimatica, la cui definizione sarà argomento del prossimi articolo.

Autore: NZEBstudio | Professionisti in architettura e ingegneria bioclimatica 

Con questi articoli partecipiamo attivamente alla divulgazione dei principali concetti su sostenibilità e risparmio energetico in edilizia.

SEGUICI ANCHE FU FACEBOOK

Richiedi una consulenza tecnica