Info.

CASAMODELLO 95-120mq

Villetta monofamiliare ad altissima efficienza energetica. Un'abitazione già pronta per lo standard NZEB (obbligatorio dal 2021 anche per gli edifici privati come da direttiva EU 31/2010/CE – D.Lgs. 192/2005 e succ.).

Come si può definire un'Architettura Democratica ed Etica? La risposta che diamo è sintetizzata in questa soluzione chiamata CASAMODELLO

Democratica perchè ogni ragionamento compositivo, strutturale e impiantistico è stato finalizzato ad un'economicità del prodotto senza pregiudicarne il comfort, la sicurezza e le prestazioni energetiche. 

Etica, perchè non deve essere un modello accessibile a pochi. Perchè il rispetto per l'ambiente e per il futuro si compie anche realizzando edifici non inquinanti ed il più possibile autosufficienti.

Questo è un edificio  NZEB, cioè una costruzione ad altissima prestazione energetica, sfrutta fonti rinnovabili riducendo praticamente a zero l'utilizzo dei combustibili fossili e, di conseguenza, il loro impatto ambientale.


La proposta base è un bicamere di 95mq commerciali, 70mq di superficie utile interna, pensato per giovani coppie, per diventare la casa/studio di liberi professionisti o piccoli artigiani, per coppie di anziani.

La versione più grande è un tricamere di 120mq composta da: zona living, 2 camere doppie, 1 camera singola, 2 bagni; la superficie utile è di 90mq. E’ una casa adatta a nuclei famigliari più numerosi.

E’ sempre previsto il terrazzo esterno di 20mq, parzialmente attrezzato con una pompeiana metallica. C’è la possibilità di accorpare al fabbricato 1 o 2 posti auto coperti o un piccolo locale accessorio.

Le due soluzioni (95 e 120mq) si possono declinare in numerose varianti intermedie, oppure combinarsi per creare ville di metratura e cubatura maggiore. Il layout interno è indicativo e può essere modificato sulla base dei desiderata del cliente.

E' possibile ottenere un’abitazione completamente sostenibile ricorrendo a prodotti 100% naturali, reciclabili o biodegradabili. Si può integrarla ad un sistema di raccolta dell'acqua piovana per usi domestici e irrigui.

Stiamo valutando la possibilità di utilizzare un sistema di fondazione non permanente, in modo da evitare l'aumento di “cementificazione” di suolo.


STRUTTURA, INVOLUCRO e SERRAMENTI

Il progetto è stato sviluppato assieme a Cozzarin Legnami SRL.

La ditta vanta oltre 70 anni di esperienza nel campo della falegnameria e delle strutture in legno. Garantisce da sempre affidabilità e assistenza, rispetto delle tempistiche e dei costi. Le strutture modulari di pareti, solaio e copertura sono assemblate nello stabilimento Di Cordenons (PN) e montate direttamente in cantiere.  

I divisori interni sono realizzati con lastre in  cartongesso, naturalmente c’è la possibilità di utilizzare lastre in fibrogesso. Questo materiale ha la caratteristica di essere un regolatore dell’umidità, che nel periodo estivo, produce un elevato comfort abitativo. 

E' possibile realizzare una costruzione completamente "a secco" escludendo del tutto l'utilizzo di cementi e malte cementizie.

Internorm è il fornitore scelto per serramenti e sistemi oscuranti, marchio di eccellenza che offre garanzia del prodotto, versatilità di soluzioni, ottime prestazioni energetiche e totale copertura del territorio. In FVG si avvale di GruppoF4 per la fornitura e posa certificata. I serramenti base proposti sono i modelli KF410 o KV440 In PVC con Uw di calcolo sempre inferiore a 1,00 W/m²K.

I sistemi oscuranti abbinati sono le Tende frangisole a lamelle orientabili e i mini cassonetti Warema.


IMPIANTI

La richiesta energetica per il riscaldamento è di soli 2500Watt, per dare un'idea, come il consumo del phon che avete in bagno, o del ferro da stiro!

Questo perchè si è partiti dal concetto di fare un abitazione molto ben isolata e priva di ponti termici. Infatti i valori di trasmittanza dell’involucro sono bassissime:

  • Copertura: U<0,16 W/m²K
  • Pareti perimetrali: U< 0,14 W/ m²K
  • Pavimento: U<0,15 W/ m²K

Una simulazione della Casamodello 120mq inserita a Pordenone la classifica come A4/NZEB nella certificazione Energetica Nazionale, rientra nella classe  A Casaclima e può rispettare, seguendo le direttive degli istituti certificatori, i requisiti di CASACLIMA GOLD – PASSIVHAUS Institute.

L’impiantistica è stata studiata per essere sintesi di comfort, praticità ed economicità.

Si è scelto di rinunciare completamente all’utilizzo di combustibili fossili come il  gas, utilizzando il solo vettore elettrico. Per questo l’abitazione è dotata di pannelli fotovoltaici in copertura per assicurare una potenza minima di 3kW di Pn, il 50% in più di quella prevista dalla normativa.

Il riscaldamento e raffrescamento avviene utilizzando delle pompe di calore Toshiba, così come per la produzione dell’acqua sanitaria. L’accumulo inerziale è di 260 litri.

L’utilizzo (di serie) della ventilazione meccanica controllata, oltre ad essere garanzia di efficienza energetica e di salubrità dell’aria, permette un perfetto comfort abitativo alle persone che soffrono di allergie e difficoltà respiratorie. I filtri antipolline F7 bloccano particelle della dimensione PM10 e PM2,5 indicando la capacità di filtrare particelle dalla dimensione di 0,0025 millimetri. Per un rapido confronto, un acaro ha dimensioni di 0,3mm, i pollini variano da 0,005 a 0,2mm di diametro.

Per chi fosse interessato, stiamo sviluppando una programmazione DOMOTICA opzionale da integrare all'impianto di sicurezza (anch'esso opzionale) che possa monitorare e gestire al meglio la casa nel suo complesso. Alcune funzioni di default potrebbero essere la regolazione delle luci, la chiusura automatica dei serramenti, la gestione dei carichi e della termoregolazione interna.

Ringraziamo i partner Termonova - OmniaEnergy per il supporto tecnico riguardante la parte impiantistica di competenza.


FINITURE 

Le finiture proposte spaziano dagli splendidi pavimenti in legno di Cozzarin ai gres porcellati e prodotti di arredo bagno - cucine forniti dal gruppo Edil Nord. Nel capitolato descrittivo saranno indicati i modelli proposti per le soluzioni base.

In conclusione,  i 10 semplici motivi per acquistare una Casamodello:

  1. Necessita di un lotto minimo per la costruzione, si presta a soluzioni bifamiliari
  2. Ottime prestazioni termiche sia invernali che estive
  3. Ventilazione meccanica controllata di serie
  4. Bassissimi costi di gestione
  5. Planimetria personalizzabile e possibilità di posto auto coperto
  6. Fotovoltaico della potenza minima di 3kW;
  7. Ottima qualità costruttiva
  8. Serramenti in triplo vetro di serie
  9. Si può costruire in elevazione all’esistente
  10. Costo “tutto compreso” competitivo: da 164.500,00

 


Concept e progetto architettonico: Arch. Luigi Serena

Progettazione Impiantistica: Ing. Pierangelo Virgolini

Progettista delle Strutture: Ing. Andrea Tracanelli

Richiedi una consulenza tecnica