Info.

COSTRUZIONE PASSIVA IN CLIMA MEDITERRANEO

Santeramo in Colle, provincia di Bari, un progetto per social housing sostenibile con standard passivo.

Il progetto è stato sviluppato per offrire una serie di abitazione a basso costo di costruzione con standar passiv, prestazioni non banale  per l'area di progetto, dove si doveva porre più attenzione al raffrescamento estivo che al riscaldamento invernale.  A seguire i punti salienti che hanno guidato la progettazione e hanno portato il progetto tra i finalisti rientrando tra quelli "segnalati" dalla giuria.

1. L'edificio è concepito per inserirsi nel contesto urbano ed orografico di Santeramo in Colle, cercando di individuarne il particolare genius loci  sotto il profilo dell’architettura sia tradizionale che bioclimatica

2. I 48 appartamenti si distinguono in diverse tipologie abitative per soddisfare la varietà della domanda.

3. Il lotto suggerisce l'orientamento ottimale dell'edificio e delle sue unità abitative. L'affaccio Sud-Nord favorisce la ventilazione naturale. I loggiati a sud riducono notevolmente l'irraggiamento estivo.

4. I percorsi di accesso alle residenze sono stati progettati per diventare  spazi pubblici, vivendo l'edificio anche al di fuori delle singole proprietà, favorendo le relazioni tra inquilini. Gli stessi percorsi vogliono limitare al massimo l'utilizzo di mezzi a motore per agevolare anziani e disabili.

5. Si è scelto un sistema costruttivo veloce, economico ed innovativo, per il rilancio di imprese e lavoratori locali.

6. La stratigrafia della struttura portante comporta richieste energetiche di circa 5 kWh/mq anno sia in inverno che in estate; inoltre risulta ecosostenibile, come si nota dal relativo valore di energia grigia.

7. Il potenziale solare è sfruttato sia passivamente in estate (con chiusure oscuranti e frangisole esterno), sia attivamente con l'installazione di pannelli termici e fotovoltaici in copertura per la produzione di elettricità e ACS destinate al complesso.

8. L'intero sistema edificio-impianto è energeticamente performante per la presenza di una CTA servita da pompa di calore: all'interno dei locali sono quindi garantite le condizioni di benessere in termini di temperatura, umidità e salubrità dell'aria.

9. Il sistema di recupero dell'acqua piovana di 110mc consente l'autonomia idrica su base annua.

10. L'area pubblica è un piccolo polmone verde adatto allo svolgersi di piccole manifestazioni (arena da 280 posti), dell'attività sportiva (percorsi ciclo-pedonali attrezzati) e al gioco dei bimbi (aree attrezzate protette).

Richiedi una consulenza tecnica