Non si può pensare un’architettura senza pensare alla gente.
Richard Rogers
Architettura è studio di rapporti, sia geometrici che psicologici, tra interno esterno, pubblico e privato. è un gioco di equilibri mai banale.
Poniamo molta attenzione al comportamento bioclimatico dell’edificio, al suo corretto orientamento, all’ottimizzazione degli spazi interni, per ottenere la massima superficie abitabile. Per comprendere e spiegare meglio il progetto ricorriamo spesso alla sua rappresentazione tridimensionale.
E' la condizione di benessere di un ambiente determinata da temperatura e umidità dell'aria e dal livello di rumorosità e luminosità. Rappresenta il grado di benessere psicofisico delle persone che vivono un ambiente (casa, ufficio, scuola, ...) ed è una sensazione dipendente da condizioni ambientali in gran parte prevedibili e perciò rientranti nella responsabilità del progettista.
La stima, valutazione ed eventuale correzione del ponte termico, è uno degli aspetti da valutare così come lo sono un attenta valutazione dell'isolamento acustico e qualità della luce naturale degli ambienti.
Eseguiamo stime sia analitiche che sintetiche, analisi di mercato, per una corretta e coerente valutazione immobiliare.
Il P.S.C. è il documento che il coordinatore per la progettazione e/o esecuzione dell'opera, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile, ai sensi del D.Lgs. 81/08 Testo unico sulla sicurezza sul lavoro.
Obiettivo del piano di sicurezza e coordinamento è quello di descrivere le fasi operative svolte nel cantiere, individuare tutte le eventuali fasi critiche quindi prescrivere le azioni atte a prevenire o ridurre i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori.